Incontro-intervista con il gruppo di lavoro di studenti delle Scuole Manfredini, guidati da un docente, nel corso dell’organizzazione della mostra su Franco Basaglia, “Illumina il silenzio”, svoltasi dal 5 al 13 aprile 2025 presso lo Spazio espositivo I Monelli della Motta, via San Francesco d’Assisi 26, Varese
Cultura della salute

Lettera aperta al dr. Alessandro Santarone, in occasione della sua assunzione dell’incarico di Direttore Clinico della Fondazione Adele Bonolis – AS.FRA.
Lettera aperta inviata al successore nell’incarico di Direttore Clinico della Fondazione AS.FRA. in Vedano al Lambro, MB, 12 settembre 2021
AS.FRA. Il presente, verso il futuro
In: Riabilitare l’amore, videoproduzione realizzata dalla Fondazione Adele Bonolis-AS.FRA., per la regia di Paolo Lipari, sulla figura della fondatrice Adele Bonolis, 2018
La relazione, l’altro come soggetto, la domanda di cura
Relazione al Corso “Curare chi cura”, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano, 12 aprile 2018. Pubblicato in: “Journal of Medicine and the Person”, oct 2018
Riabilitazione ed età della vita, tra assistenza e cura: paziente e integrazione
Relazione al Convegno nazionale di Medicina & Persona “La cura al confine: le relazioni di cura tra incontro e cultura dello scarto”, Seveso, MI, 27-29 ottobre 2016
I percorsi di cura, la relazione tra soggetti, la comunità: tra relazioni di prossimità, bisogno di significato e procedure di presa in carico
Intervento alla Tavola rotonda del Convegno “Il soggetto e i percorsi di cura” organizzato da Medicina e Persona in collaborazione con la Diocesi di Milano, Triuggio, MB, Villa Sacro Cuore, 16–18 ottobre 2014
Le opere e la cooperazione: una risposta originale al bisogno
Relazione al Convegno Nazionale di Medicina e Persona “Un conoscere condiviso. Il lavoro sanitario e psico-sociale in équipe”, Tabiano terme, 25-27 ottobre 2012
L’avvocato della salute. Esperienze e riflessioni su una nuova professione
Pubblicato in: Giulia Contri, “L’avvocato della salute. Esperienze e riflessioni su una nuova professione”, Conversazione tra Giulia Contri, Maria Delia Contri e P.R. Cavalleri, avvenuta a Milano nell’aprile 2002, pro manuscripto
L’assistenza psichiatrica tra funzionalità e cultura
Relazione svolta al “Primo corso di bioetica” organizzato dall’Ordine dei Medici e Chirurghi di Siracusa, Siracusa, 12 marzo 1987. Pubblicato in: “Formazione Psichiatrica”, n. 1-2/88, p. 263-269
I malati di mente, l’assistenza psichiatrica e l’impegno dei cristiani
Pubblicato in: “Anime e corpi”, n. 129, Gennaio-Febbraio 1987
Etica e pratica psichiatrica: questioni attuali
Relazione al X Convegno Nazionale ASPER “Clinica e filosofia della malattia mentale”, Gorizia, ottobre 1985
Etica dell’operatore ed etica del paziente: osservazioni dal punto di vista della psicoanalisi
Relazione al Seminario “L’Assistente Sociale oggi. Contributi e riflessioni per un rinnovamento della professionalità”, Centro Culturale San Carlo, Milano, marzo 1985. Pubblicato in: “Società e Salute”, n. 46, Luglio-Settembre1986
Malattia e morte
Comunicazione alla Tavola rotonda sul tema “La malattia che non si cancella”, al Convegno “Handicap si può: condividere, affrontare, superare”, Milano, 19-20 maggio 1984. Pubblicato in: “Società e Salute”, n. 38-39, Luglio-Dicembre 1984
Salute mentale: ideologia e realtà del bisogno
Relazione al Convegno “Medicina, assistenza e il bisogno dell’uomo oggi”, organizzato da Società e Salute e Movimento Popolare, Università Cattolica, Milano, 14 giugno 1981. Pubblicato in: AA.VV., Medicina, assistenza e il bisogno dell’uomo oggi, Milano 1982
Lettera aperta al dr. Alessandro Santarone, in occasione della sua assunzione dell’incarico di Direttore Clinico della Fondazione Adele Bonolis – AS.FRA.
Lettera aperta inviata al successore nell’incarico di Direttore Clinico della Fondazione AS.FRA. in Vedano al Lambro, MB, 12 settembre 2021
Benvenuto a S.E. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, in occasione della visita alla Fondazione Adele Bonolis – AS.FRA.
Saluto indirizzato in qualità di Direttore Clinico della Fondazione, Vedano al Lambro, MB, 5 giugno 2020
Testi scelti
Recapiti
Sarò grato a tutti coloro che vorranno contribuire al mio lavoro inviandomi riscontri, osservazioni e giudizi; chi vorrà lo potrà fare tramite la pagina contatti o scrivendo alla mia casella di posta elettronica.
Varese
via Filippo Del Ponte 8 (citofono 1)
21100 Varese – Italia
Milano
via Felice Casati 1/a
Centro Argo, scala b, piano 4
20124 Milano – Italia
Contatti
Tel. + 39 0332288309
Mobile +39 3356241202
Email: prcavalleri@gmail.com
PEC: prcavalleri@pec.omceova.it